Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Il servizio si rivolge a madri naturali o adottive non lavoratrici; madri lavoratrici con un’indennità di maternità pari o inferiore all’importo dell’assegno; In entrambi i casi, con un Isee del nucleo familiare inferiore o pari 20.221,13 euro.

Chiunque intenda utilizzare spazi pubblici per attività che ne limitino l'uso normale da parte del pubblico, come installare impalcature, organizzare eventi, o posizionare chioschi temporanei.

Attivare lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un processo semplice. Ecco i passaggi principali:

Prepara i documenti necessari:

  • Un documento di riconoscimento valido (carta d’identità, passaporto, patente).
  • La tessera sanitaria o il codice fiscale.
  • Un indirizzo email e un numero di cellulare.
  • Scegli un Identity Provider: accedi al sito di uno dei gestori di identità digitale riconosciuti e vigilati da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale). Alcuni esempi sono Poste Italiane, Aruba, TIM, e molti altri

Registrati: inserisci i tuoi dati anagrafici e crea le tue credenziali SPID.

Effettua il riconoscimento: puoi scegliere tra diverse modalità di riconoscimento:

  • Di persona presso un ufficio postale o un altro punto di riconoscimento.
  • Via webcam.
  • Audio-video con bonifico bancario.
  • Utilizzando la Carta d’Identità Elettronica (CIE), la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o la firma digitale

Completa l’attivazione: una volta completato il riconoscimento, riceverai una conferma via email e potrai iniziare a utilizzare il tuo SPID per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e di enti privati aderenti.

Il SUAP è lo Sportello Unico per le Attività Produttive, un servizio che facilita il rapporto tra le imprese e la Pubblica Amministrazione, permettendo di gestire online tutte le pratiche amministrative necessarie per l'avvio, la modifica e la cessazione delle attività produttive.

La pubblicazione di matrimonio deve rimanere pubblicata all'albo pretorio dei Comuni di residenza di entrambi gli sposi per almeno 8 giorni, la pubblicazione dura 180 giorni, trascorso quel tempo decade e non potrai più eventualmente celebrare il matrimonio. La pratica sarà evasa in un tempo massimo di 15 giorni dalla ricezione della stessa.

Nessuna altra domanda