Sorge in pianura, nella valle Telesina, alla sinistra del Taburno, in prossimità della confluenza del Calore nel Volturno.
Dove |
Regione | Campania |
Provincia | Benevento (BN) |
Zona | Italia Meridionale |
Popolazione Residente |
1.831 (M 899, F 932) Densità per Kmq: 104,7 Superficie: 17,48 Kmq |
Codici |
CAP | 82030 |
Telefonico | Prefisso 0824 |
Codice Istat | 062039 |
Codice Catastale | F113 |
Informazioni |
Denominazione Abitanti | melizzanesi |
Santo Patrono | SS. Pietro e Paolo |
Festa Patronale | 29 giugno |
Etimologia (origine del nome) | Secondo alcuni il termine deriva dal latino Melae, città sannita che i romani nel 538 d. C. distrussero. Secondo altri deriva dal nome latino di persona Melitius, a cui si aggiunge il suffisso -anus, che indica proprietà. | |
Il Comune di Melizzano fa parte di: | Comunità Montana Zona del Taburno | Regione Agraria n. 4 – Colline del Calore Irpino inferiore | Parco Taburno – Camposauro | |
Comuni Confinanti | Amorosi, Castel Campagnano (CE), Dugenta, Frasso Telesino, Solopaca, Telese Terme | |
Castelli e Fortificazioni | Castello Caracciolo D’Aquara | Chiese e altri edifici religiosi melizzanesi | Santuario Maria Ss. della Libera | Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo | Eventi, Feste e Sagre | Palio della Quintana (6 luglio) | |